L'Area SEPA

La SEPA è nata per rendere l'intero sistema dei pagamenti più moderno ed efficiente, permettendo di armonizzare a livello europeo le regole di tutti i Paesi.
Progressivamente tutti i servizi di pagamento elettronici utilizzati all'interno di quest'area - come bonifici, carte di credito e PagoBANCOMAT ®- verranno trattati come fossero "nazionali" e resi ancora più semplici, rapidi e sicuri.

Attualmente l'area SEPA comprende i 27 paesi che fanno parte dell'Unione Europea, sia quelli che utilizzano l'euro (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Slovenia e, da gennaio 2008, anche Cipro e Malta), sia quelli che utilizzano una diversa valuta ma effettuano comunque pagamenti in euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania). Include inoltre Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera.

All'interno di quest'area sarà possibile partecipare ai sistemi di pagamento in euro e i Paesi aderenti potranno adottare le prassi e gli standard stabiliti in ambito SEPA. L'idea alla base della SEPA è l'eliminazione dei confini nazionali e la creazione di un'area unica dei pagamenti in euro.
Infatti, un pagamento effettuato da un cliente di una banca a Parigi verso un cliente di una banca a Milano avverrà con la stessa facilità, sicurezza e prezzo di un pagamento effettuato sul mercato domestico.

La SEPA permetterà alla clientela di disporre, con strumenti alternativi al contante, pagamenti in Euro a favore di beneficiari situati in qualsiasi paese dell'area SEPA, a partire da un qualsiasi conto bancario ed utilizzando un insieme uniforme di strumenti di pagamento.

Progressivamente, quindi, tutti i servizi di pagamento elettronici utilizzati all'interno di quest'area - come bonifici e carte - saranno trattati come "nazionali" e resi ancora più semplici, rapidi e sicuri.

Affinché questo sia possibile, i diversi sistemi nazionali dovranno migrare gradualmente agli schemi SEPA, superando l'attuale differenziazione:

Questo processo, se da un lato sta richiedendo un forte impegno di tutti i soggetti coinvolti ed importanti investimenti al fine di adeguare le strutture esistenti, dall'altro porterà significativi benefici a tutto il sistema finanziario.
Grazie alla SEPA, infatti, le banche potranno ridurre i loro costi sfruttando le possibili economie di scala ed allargare il loro raggio d'azione offrendo servizi e prodotti in tutta l'area SEPA.
Allo stesso tempo, l'intero sistema diverrà più efficiente, perché il livello e la scelta dei servizi aumenteranno ed i prezzi diverranno più competitivi. Un beneficio non solo dei clienti individuali ma anche di imprese e pubbliche amministrazioni.